Guarda la presentazione "Playback Theatre - Le origini" (anche in formato PDF)

Il Playback Theatre si ispira alle esperienze e sperimentazioni teatrali di J.L.Moreno (nella foto a destra), l’inventore dello psicodramma. Infatti egli diede avvio nel 1922, a Vienna, allo Stegreiftheater (letteralmente: Teatro improvvisato, estemporaneo), in cui gli attori in tempo reale, mettevano in scena pièces improvvisate su temi suggeriti dal pubblico o scelti dagli stessi attori. Moreno stesso piu’ tardi, trasferitosi definitivamente negli USA, ribattezzerà questa forma di improvvisazione teatrale «Impromptu Theatre».

 

 
   

A metà degli anni ’70 un suo allievo statunitense, Jonathan Fox (a sinistra), sintetizzando tecniche psicodrammatiche, teatrali ed espressive (mimo, musica, rituale, scena) darà vita al Playback-Theatre e alla sua prima compagnia: "The Original Playback Theatre Company".


 

Il Playback Theatre rappresenta una forma originale di teatro dell'improvvisazione, cioè di teatro non scritto, in cui «è il pubblico ad avere qualcosa da dire». Gli attori, attraverso tecniche specifiche, sviluppano ed amplificano le storie dei presenti, per poi rimandarle come in uno specchio. Nessun copione, niente di prestabilito, ogni spettacolo è imprevedibile ed unico. Questa forma di teatro, pur non ponendosi specifici obiettivi terapeutici, confida nelle risorse del grande gruppo, come contenitore capace di favorire nuove consapevolezze e relazioni.

Gli strumenti:
- Il conduttore o regista
- Gli attori
- Il musicista
- Il teller o narratore (dal pubblico)
- Lo spazio scenico


Il Teatro dell’Improvvisazione di Zurigo

è stato fondato da Michele Minutillo, (nella foto insieme alla moglie di J.L. Moreno, Zerka, vedi anche il video 'Moreno e la sua Musa'), psicologo, psicoterapeuta e psicodrammatista.

La  formazione alle tecniche del PBT si basano principalmente su un addestramento volto ad affinare la capacità di cogliere e restituire, nell’immediatezza di racconti di vita vissuta, sentimenti, emozioni e stati d’animo. Le tematiche da noi proposte, poichè focalizzano molteplici aspetti della condizione umana, sono rivolte ad un pubblico eterogeneo e multietnico, con l’intento di contribuire attivamente alla promozione di una cultura della dignità e del rispetto.

La finalità del Teatro dell'Improvvisazione di Zurigo 

è quella di far conoscere il Playback Theatre come strumento di incontro e di scambio socioculturale che appaga il bisogno umano di narrazione e di ascolto delle storie tramite i suoi molteplici aspetti metodologici:
- La funzione di specchio
- L'essenzialità delle storie
- L'effetto insight
- Il valore dell'offerta e della restituzione
- La dignità delle storie
- La funzione empatica dell'attribuzione di ruolo
- Il concatenarsi delle storie come emergente sociodrammatico del pubbblico
- Il rituale
- La matrice di unità e la condivisione delle storie
- L'effetto catartico: la catarsi comunitaria, la catarsi estetica

È possibile contattarci in occasione di:
- spettacoli teatrali
- formazione del personale
- interventi nell’ambito scolastico
- congressi, convegni, incontri
- feste pubbliche e private

Il PBT è uno strumento utile in ogni tipo di manifestazione che abbia come scopo la comunicazione diretta e viva tra i partecipanti. È un metodo creativo ed efficace per la risoluzione di conflitti, la prevenzione nelle scuole, le attività di gruppo e la formazione professionale. Conferenze, congressi e seminari possono essere arricchiti di riflessioni ed emozioni inaspettate.
 Il PBT, grazie alla sua forza creativa d’intrattenimento, si rivela una piacevole sorpresa anche in occasione di feste aziendali.

Proposte di temi per spettacoli:
- Incontri
- Essere straniero/essere diverso (?)
- Le maschere di tutti i giorni
- Parliamo la stessa lingua ma non ci capiamo (uomini e donne)!
- Giovani di oggi e giovani di ieri (incontri e scontri generazionali)
- Il sesso
- Angeli custodi e diavoli dispettosi
- Litigi e riconciliazioni
- I sogni ad occhi aperti
- Di tutti i colori…
- «Passaporti, prego»… (viaggi e storie d’emigrazione)
- Lavoro e dintorni
- Cosa c’è dietro l’angolo?
- …

Info:
Michele Minutillo, Stauffacherstr. 149, 8004 Zurigo - Tel. +41 (0)44 240 43 00, Fax +41 (0)44 240 43 01· info@improvvisazione.ch