Laboratorio
dell'Improvvisazione

Gruppo esperienziale di Psicodramma


Le attività 
si basano sulle metodologie attive derivate dallo Psicodramma classico di J.L. Moreno. Esse promuovono negli individui la spontaneità, la creatività e l’espressività emozionale attraverso la ri-sperimentazione di ruoli abituali e non, in un clima di gruppo protetto, non giudicante e non competitivo. Il particolare contesto permette di valorizzare le differenze e le specificità dei singoli ed è finalizzato alla conoscenza di sé e alla crescita personale:

-Attivazioni di warming up centrate sul movimento, l’uso dello spazio e
della voce, la coordinazione e la cooperazione.
-Giochi di ruolo ed esercizi di improvvisazione su temi definiti.
-Messa in scena e condivisione delle storie di cui ognuno è portatore
(ma anche di fantasie, ricordi, sogni e desideri) che, oltre ad avere un
carattere ludico-liberatorio, favorisce la libera espressione e potenzia
le capacità ideative e creative. Inoltre vengono facilitati il contatto e
l’interazione tra i partecipanti.

Gli incontri si svolgono in lingua italiana

il giovedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00

Non sono necessarie precedenti esperienze nel campo teatrale e animatorio.

Conduttore: Michele Minutillo, psicologo, psicoterapeuta GedaP, formatore, direttore del Teatro dell’Improvvisazione; esperto in metodi d’azione e con formazione specifica in psicodramma classico presso lo Studio di PSICODRAMMA di Milano diretto da Giovanni Boria. Una breve introduzione allo psicodramma di G. Boria è disponibile su YouTube.


Info: Michele Minutillo, Stauffacherstr. 149, 8004 Zurigo · +41 (0)44 240 43 00 · E-Mail  

 


formazione